La creatività non ha limiti
Quadri dipinti su vetro
La particolarità di questi quadri è che sono stati dipinti direttamente sul retro del vetro stesso, utilizzando vernici specifiche, con una tecnica di pittura al contrario. Il risultato visivo finale è identico alla pittura tradizionale, solo che la mano non toccherà mai il colore, ma solo la parte liscia del vetro.

Famiglia di acrobati
(riproduzione del quadro originale di Pablo Picasso del 1905)
cm. 45 x 45h
(VENDUTO)

Colline toscane assolate
cm. 50 x 70h
(VENDUTO)

Astratto
cm. 45 x 60h
(CEDUTO ALLA REGIONE TRENTINO A/A)

Papaveri rossi sul golfo
cm. 50 x 70h
(VENDUTO)

Tramonto con albero
cm. 40 x 30h
(VENDUTO)

Atom crazy
cm. 52 x 72h (2 pezzi)
(DISPONIBILE)

Girasoli sul golfo
cm. 40 x 35h
(VENDUTO)

Madonna col Bambino
cm. 45 x 62h
(VENDUTO)

In riva al lago
cm. 60 x 170h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 50 x 80h
(VENDUTO)

Papaveri blu sulle colline toscane
cm. 56 x 76h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 25 x 30h
(VENDUTO)

Papaveri blu sulle colline toscane
cm. 30 x 30
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
diametro cm. 20
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 30 x 30
(VENDUTO)

Girasoli sulle colline toscane
cm. 60 x 70h
(VENDUTO)

Tulipani olandesi
cm. 82 x 52h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 57 x 77h
(VENDUTO)

Girasoli sulle colline toscane
cm. 82 x 52h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 100 x 50h
(DISPONIBILE)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 120 x 90h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 90 x 120h
(VENDUTO)

Papaveri blu sulle colline toscane
cm. 107 x 47h
(VENDUTO)

Tulipani olandesi
cm. 152 x 75h
(VENDUTO)

Girasoli sulle colline toscane
cm. 60 x 45h
(VENDUTO)

San Diego
cm. 110 x 60h
(VENDUTO)

Girasoli sulle colline toscane
cm. 42 x 46h
(VENDUTO)

Papaveri blu sulle colline toscane
cm. 42 x 57h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 50 x 80h
(VENDUTO)

Papaveri rossi sulle colline toscane
cm. 160 x 60h
(VENDUTO)
Dal 2007
“La mia attività pittorica su vetro nasce nel 2007, ispirata dalle creazioni dei pittori toscani che in quegli anni esponevano nei loro laboratori a ridosso dei centri storici dei borghi medievali. Tra archi e volte a botte, gli artisti del posto creavano capolavori con una tecnica molto particolare: dipingevano sul retro delle lastre di vetro, partendo dagli oggetti in primo piano per poi completare l’opera con lo sfondo. Durante un mio soggiorno in Toscana, questa tecnica “al contrario” mi ha incuriosito e catturato la mia attenzione, portandomi a realizzare le mie prime opere, fino al raggiungimento, con l’esperienza acquisita, di una trentina di quadri, utilizzando vernici specifiche per il vetro. Nel 2011 ho abbandonato questa attività pittorica a causa dell’alto rischio di rottura del “supporto”, ossia il vetro, fragile per sua natura. La mia vena artistica, comunque, non l’avevo abbandonata, infatti mi sono dedicato alla pittura acrilica su legno, decisamente più resistente e meno rischiosa.”
Carlo Angelini